Articolo 1)
Oggetto
Il Premio, promosso dal Comitato “Clara Galotta”, dalla ProCantù, e patrocinato da svariati enti, intende diffondere la cultura di impresa tra le donne, nonché riconoscere e valorizzare le potenzialità delle imprese femminili del territorio lariano, che si siano distinte per:
a) aver favorito la crescita dell’occupazione femminile, valorizzando le risorse umane;
b) aver sviluppato ed applicato un’idea imprenditoriale originale ed innovativa dal punto di vista organizzativo e/o tecnico produttivo;
c) aver sviluppato ed applicato un’idea imprenditoriale dal punta di vista dell’artigianato artistico (riscoperta della manualità) e della riscoperta degli antichi mestieri fortemente legati al territorio;
d) aver favorito un’attività imprenditoriale o professionale che accentui le pari opportunità tra i sessi;
e) aver svolto attività di ricerca funzionale allo sviluppo della propria attività;
d) aver compiuto azioni particolarmente rilevanti nell’ambito del sociale;
g) aver messo in atto o promosso pratiche di tutela ambientale e di responsabilità sociale, secondo quanto stabilito dalla Commissione Europea;
h) aver impiegato forme di conciliazione lavoro/famiglia;
i) aver svolto azioni che abbiano favorito il ricambio generazionale nell’impresa.
Il Premio sarà conferito a tre donne che si saranno contraddistinte in questi ambiti secondo le seguenti categorie:
1° Categoria: donne che si sono distinte per creatività e intraprendenza in ambito professionale;
2° Categoria: imprenditrici/commercianti che hanno saputo gestire un’attività, valorizzandola e innovandola;
3° Categoria: donne che si sono distinte per il loro impegno nel sociale.
Articolo 2)
Requisiti di ammissibilità
Sono ammesse a partecipare al Premio tutte quelle donne che hanno avuto un vissuto difficile e che con tenacia e in maniera positiva sono riuscite a far fronte a eventi traumatici, riorganizzando positivamente la propria vita dinanzi alle difficoltà, di ricostruirsi restando sensibili alle opportunità positive che la vita offre, a dare nuovo slancio alla propria esistenza e persino a raggiungere mete importanti.
Articolo 3)
Candidature
Le candidature potranno essere presentate da:
Confcommercio Como
Camera di Commercio Como – Lecco
Confartigianato Como
Como Next
Confesercenti Provinciale di Como
CNA del Lario e della Brianza
Welcome Cantu’
Il Comitato si riserva inoltre, qualora ne dovesse ravvisare l’opportunità, di proporre delle proprie condidature.
Le predette candidature dovranno essere presentate utilizzando l’apposito modulo di domanda, il modulo di candidatura andrà presentato entro e non oltre giovedì 12 settembre 2019 al seguente indirizzo email: premiomulier@gmail.com.
Articolo 4)
Commissione di valutazione
Le vincitrici del Premio, secondo le categorie di cui all’art. 1, saranno selezionate dal Comitato “Clara Galotta” in totale autonomia.
Articolo 5)
Esame delle domande e decisione
La valutazione da parte del Comitato “Clara Galotta” delle domande pervenute avverrà sulla base di quanto dichiarato nelle motivazioni da parte dell’ente o associazione di categoria proponente.
Il Comitato, con decisione insindacabile, procederà alla redazione della graduatoria di merito.
Le domande incomplete in qualsiasi parte o presentate secondo modalità diverse da quelle previste all’articolo 3 del presente regolamento o oltre il termine stabilito non saranno prese in esame.
Articolo 6)
Cerimonia di premiazione
La cerimonia di premiazione avrà luogo, in forma solenne, nel corso del Festival del Legno, con la partecipazione di Autorità locali/regionali e rappresentanti del tessuto economico locale.
Alle imprenditrici vincitrici verrà inviata preventivamente specifica comunicazione scritta.
Le vincitrici si impegnano a garantire la loro partecipazione alla cerimonia di premiazione e accettano di comparire in eventuali servizi giornalistici, riprese televisive e fotografiche, senza nulla pretendere in termini di diritti di immagine.
Articolo 7)
Finalità
Tutti i proventi derivanti dall’organizzazione del Premio, al netto delle spese organizzative, verranno devoluti all’Associazione “Il Mantello Associazione di Volontariato Onlus” di Mariano Comense, che si occupa delle cure palliative ai malati terminali.